Note dell'Artista:
Eccovi la cover della collezione "Alla ricerca di..." per la Collana Disney
Titolo: Alla ricerca di Nemo - Alla ricerca di Dory
Anno: 2016
Regia:
Genere: animazione, azione, avventura, commedia
Spina: 14 mm
TRAMA:
► Mostra testo
ALLA RICERCA DI NEMO:
Marlin e Coral sono due pesci pagliaccio che vivono dentro un anemone sulla grande barriera corallina e stAnno per diventare genitori: Coral ha deposto più di 400 uova in una grotta ed entrambi stAnno aspettando che si schiudano, finché un giorno un barracuda uccide Coral e divora quasi tutte le uova. Rimasto vedovo e disperato, Marlin decide di chiamare l'unico figlio rimastogli Nemo, come desiderava sua moglie, e si promette di non fargli succedere mai nulla.
Nemo nasce e cresce, con Marlin sempre preoccupato che possa capitargli anche il minimo incidente; ciò è accentuato anche dal fatto che Nemo è nato con una pinna atrofica. Durante il suo primo giorno di scuola, come atto di sfida nei confronti del padre, Nemo si addentra da solo in mare aperto per toccare con la pinna un motoscafo fermo in superficie. Sfortunatamente, Nemo viene rapito da un subacqueo, che sale sul motoscafo e si allontana. Marlin, disperato, tenta l'inseguimento, ma la barca è troppo veloce. Al subacqueo, però, cade la maschera in mare.
Mentre vaga alla ricerca del motoscafo, Marlin incontra Dory, un pesce chirurgo femmina che soffre di perdite di memoria a breve termine. Lei dice di aver visto la barca e di seguirla per trovarla, ma dopo poco, non ricordandosi, gli urla stizzita di smettere di seguirla. Mentre i due stAnno per separarsi, vengono avvicinati da un enorme squalo bianco di nome Bruto: Marlin è terrorizzato, mentre Dory sembra essere tranquilla ed acconsente a seguirlo a quella che Bruto descrive come una festa, ma che in realtà è una riunione di un gruppo di sostegno di squali "buoni" che vorrebbero smettere di mangiare i pesci. La riunione ha sede nel relitto di un sottomarino in bilico negli abissi e circondato da numerose mine attive. In quel frangente Marlin vede la maschera del sub che ha rapito suo figlio; nel recuperarla, Dory si procura una lieve epistassi con l'elastico. L'odore del sangue scatena Bruto, che si mette a inseguire Dory e Marlin per divorarli. I due riescono a salvarsi infilando un siluro in bocca a Bruto, che lo sputa lanciandolo contro una mina e provocando un'enorme esplosione.
Intanto, Nemo è finito nell'acquario dello studio dentistico del dottor Philip Sherman, il subacqueo che lo ha catturato, dove fa amicizia con gli altri pesci e con un pellicano bruno di nome Amilcare. Il capo dei pesci dell'acquario, Branchia, un idolo moresco, sogna di fuggire da molti anni e vedendo il piccolo Nemo organizza uno dei suoi tanti piani a tale scopo: il piccolo pesce pagliaccio dovrà provare a bloccare il filtro dell'acquario con un sassolino, in modo che la vasca si riempia di alghe; a questo punto il dentista, per pulire l'acquario, dovrà tirare fuori i pesci e metterli in dei sacchetti di plastica, attraverso i quali, secondo Branchia, potrAnno rotolare giù dal davanzale e tuffarsi nell'oceano. Se il piano dovesse fallire, Nemo sarebbe destinato a diventare il regalo di Darla, la terribile nipotina del dentista. Il giorno dopo Nemo tenta di mettere in atto il piano, ma, oltre a fallire, rischia la vita, quindi Branchia, amareggiato e colto dai sensi di colpa nei confronti di Nemo, decide di rinunciare all'evasione.
Nel frattempo, nell'oceano, la maschera del sub cade e finisce nella fossa sottostante e Dory e Marlin la inseguono. Immersi nel buio totale, i due vengono attirati da una luce, che si rivela essere l'illicio di un feroce melanoceto. Mentre Marlin cerca di tenere a bada il pesce, Dory, che in precedenza si è ricordata di saper leggere, usa la luce per leggere la scritta sulla maschera: «P. Sherman, 42 Wallaby Way, Sydney». Dopo essere fuggiti, Marlin e Dory chiedono indicazioni a un gruppo di pesci argentati che gli prendono in giro assumendo varie forme: essi dicono che per arrivare a Sydney bisogna imboccare la Corrente Orientale Australiana. Avvistata la corrente, i due si ritrovano in mezzo a un gigantesco banco di meduse di specie Chrysaora fuscescens. Marlin e Dory riescono ad uscirne, ma ricevono così tante punture da perdere conoscenza e svenire.
Si risvegliano poi sul guscio di un banco di tartarughe carette, che, dopo averli salvati, sta viaggiando con loro dentro la corrente. Qui Marlin racconta ai piccoli di tartaruga il viaggio che sta affrontando, la cui notizia si diffonde in tutto l'oceano e arriva anche ad Amilcare, che a sua volta la racconta ai pesci dell'acquario. Nemo cerca di provare a bloccare il filtro per la seconda volta, e stavolta il piano funziona. Con il filtro bloccato l'acquario si riempie di alghe, ma il dentista, anziché pulirlo personalmente, vi installa un nuovo filtro, proprio nella notte prima dell'arrivo di Darla. Usciti dalla corrente, Dory e Marlin cercano qualcuno a cui chiedere indicazioni e vedono in lontananza una grossa sagoma, che si rivela essere una balena: Dory afferma di saper parlare il "balenese", ma i versi che emette non sembrano avere conseguenze positive, in quanto la balena si avvicina e li aspira nella sua grande bocca insieme a un banco di krill. Anziché inghiottire i due pesci, tuttavia, il cetaceo li trasporta proprio nel porto di Sydney, dove li espelle dallo sfiatatoio, dimostrando quindi di aver capito le strampalate indicazioni di Dory. La mattina seguente i due incontrano Amilcare, che li trasporta nel suo becco riempito d'acqua fino allo studio del dentista.
Quando Darla arriva, Nemo si finge morto nella speranza di essere buttato nel gabinetto e di poter così raggiungere il mare, ma il dottor Sherman si dirige invece verso la pattumiera. In quel momento entra nello studio Amilcare con Dory e Marlin; quest'ultimo crede che il figlio sia morto veramente e, addolorato, dopo essersi fatto riportare al porto, abbandona Dory. Nel frattempo Branchia si fa sparare fuori dall'acquario e riesce a far rompere a Darla il sacchetto con dentro Nemo e a far catapultare il pesciolino nel lavandino della poltrona del dentista. Percorrendo le fogne, Nemo riesce a raggiungere l'oceano, dove incontra Dory, disorientata e smemorata, e si offre di aiutarla. Lei all'inizio non capisce chi sia, ma improvvisamente tutto le torna alla memoria leggendo la scritta "Sydney" su un tubo e conduce Nemo da suo padre. Dopo che padre e figlio si sono ricongiunti, Dory, insieme ad altri pesci, rischia di venire catturata da un peschereccio. Nemo, ricordando una tecnica appresa quando era nell'acquario, dice a tutti i pesci nella rete di nuotare verso il fondo, distruggendo la carrucola della barca e riuscendo così a liberare Dory e gli altri. Dopo il salvataggio dalla rete, Marlin si scusa con suo figlio per averlo trattato in maniera troppo protettiva, per poi tornare insieme a Dory a casa, nella grande barriera corallina.
Intanto il nuovo filtro dell'acquario del dentista si rompe ed egli, per pulire la vasca, tira fuori i pesci mettendoli nei sacchetti di plastica. I pesci attuano dunque il piano di Branchia, rendendosi conto solo una volta arrivati in mare di non sapere come uscire dai sacchetti, quindi per l'ennesima volta Branchia non è riuscito a pensare a un metodo di evasione efficace.
ALLA RICERCA DI DORY:
Dory è una piccola pesce chirurgo che, un giorno, si ritrova separata dai suoi genitori. Passa la sua vita a cercarli, finché non incontra Marlin e parte con lui a cercare suo figlio Nemo.
Un Anno dopo il salvataggio di Nemo, Marlin, Nemo e Dory vivono nella barriera corallina. Dory sta iniziando ad avere visioni frammentarie della propria vita prima di incontrare Marlin e Nemo, in particolare sui suoi genitori. Dopo aver sentito una lezione di Mr. Ray, l'insegnante di Nemo, sulla migrazione, in cui viene spiegato che gli animali marini usano l'istinto per tornare a casa, i ricordi di Dory vengono innescati e lei sente il bisogno improvviso di trovare i suoi genitori, Jenny e Charlie, dei quali l'unica cosa che ricorda con certezza è che vivono in un luogo chiamato "Gioiello di Morro Bay, California". Marlin, ancorché riluttante, accetta di accompagnare Dory. Con l'aiuto di Scorza, Dory, Marlin e Nemo cavalcano la corrente oceanica fino in California. Dory poi vaga vicino a un relitto, dove i tre devono sfuggire a un calamaro gigante, che rischia di uccidere Nemo. Marlin incolpa Dory di aver messo in pericolo Nemo: Dory sale in superficie e viene pescata dai volontari del Marine Life Institute, conosciuto proprio con il soprAnnome di "Gioiello di Morro Bay".
Dory viene mandata alla sezione quarantena dell'istituto, dove incontra un polpo di nome Hank, il quale desidera la targhetta di Dory, dato che gli animali marcati con la targhetta vengono poi trasferiti in un acquario a Cleveland anziché tornare in libertà. Hank stringe un patto con Dory: la aiuterà a trovare i suoi genitori in cambio della sua targhetta. Grazie a vari indizi e alcuni flashback, Dory deduce di essere nata nella sezione dell'istituto chiamata Alto Mare, quindi tenta di andarci per trovare i genitori. Lungo la strada viene aiutata dalla sua amica d'infanzia Destiny, uno squalo balena, e da Bailey, un beluga che crede di aver perso la sua abilità di ecolocalizzazione a seguito di una testata. Dopo aver lasciato la sua vecchia casa nell'espositore dell'Oceano Aperto, Dory scopre che tutti i pesci chirurgo della sua specie vengono trasferiti a Cleveland, quindi i suoi genitori dovrebbero essere tornati alla quarantena. Nel frattempo, Marlin e Nemo tentano di salvare Dory e vengono aiutati da un paio di leoni marini, Fluke e Rudder, che li presentano a un'amichevole ma imbranata strolaga di nome Becky, che li fa entrare nell'Istituto. Marlin e Nemo passano per vari espositori prima di ritrovare Dory nel sistema di tubi dell'Istituto. I tre vAnno nel reparto quarantena, dove trovano il serbatoio che contiene gli altri pesci chirurgo, i quali spiegano che Dory da giovane venne risucchiata dal sistema di tubi dell'istituto; i suoi genitori andarono alla quarantena per cercarla ma non tornarono mai.
Hank tenta di far uscire Dory, Marlin e Nemo, ma riesce a recuperare solo Dory, con il serbatoio dei pesci chirurgo che viene caricato nel camion diretto a Cleveland. Hank rischia di essere catturato e accidentalmente fa cadere Dory in una fogna, lasciandola di nuovo sola nell'oceano. Dory nuota senza meta finché s'imbatte in una scia di conchiglie. Ricordando che i suoi genitori le dissero di seguire le conchiglie per tornare a casa qualora si fosse persa, Dory segue la scia e alla fine trova proprio Charlie e Jenny. Essi rivelano che quando non avevano più trovato Dory avevano pensato che fosse finita nell'oceano, così erano scappati dall'Istituto e per anni avevano lasciato scie di conchiglie nella speranza che Dory le seguisse per arrivare a casa. Felice di aver ritrovato la sua famiglia, Dory ricorda che deve salvare Marlin e Nemo. Destiny e Bailey scappano per aiutare Dory a intercettare il camion, riuscendo a fermarlo grazie alle lontre che bloccano il traffico in autostrada. Destiny poi lancia Dory e le lontre la prendono e la portano al camion. Una volta dentro, Dory tenta di aiutare Marlin e Nemo a scappare, ma viene accidentalmente lasciata indietro. Con la porta del camion chiusa, Dory convince Hank che vivere in libertà non è così male, e questi acconsente ad aiutarla a scappare di nuovo. Lavorando insieme dirottano il camion e lo fAnno finire nell'oceano, liberando i pesci all'interno. Riuniti, Dory, i suoi genitori, Hank, Destiny e Bailey tornano con Marlin e Nemo per vivere una nuova vita nella Grande barriera corallina.
Nella scena dopo i titoli di coda, i pesci dell'acquario visti nel film precedente, ancora intrappolati nei sacchetti di plastica, arrivano in California, dove vengono "salvati" dai volontari del Marine Life Institute.
Marlin e Coral sono due pesci pagliaccio che vivono dentro un anemone sulla grande barriera corallina e stAnno per diventare genitori: Coral ha deposto più di 400 uova in una grotta ed entrambi stAnno aspettando che si schiudano, finché un giorno un barracuda uccide Coral e divora quasi tutte le uova. Rimasto vedovo e disperato, Marlin decide di chiamare l'unico figlio rimastogli Nemo, come desiderava sua moglie, e si promette di non fargli succedere mai nulla.
Nemo nasce e cresce, con Marlin sempre preoccupato che possa capitargli anche il minimo incidente; ciò è accentuato anche dal fatto che Nemo è nato con una pinna atrofica. Durante il suo primo giorno di scuola, come atto di sfida nei confronti del padre, Nemo si addentra da solo in mare aperto per toccare con la pinna un motoscafo fermo in superficie. Sfortunatamente, Nemo viene rapito da un subacqueo, che sale sul motoscafo e si allontana. Marlin, disperato, tenta l'inseguimento, ma la barca è troppo veloce. Al subacqueo, però, cade la maschera in mare.
Mentre vaga alla ricerca del motoscafo, Marlin incontra Dory, un pesce chirurgo femmina che soffre di perdite di memoria a breve termine. Lei dice di aver visto la barca e di seguirla per trovarla, ma dopo poco, non ricordandosi, gli urla stizzita di smettere di seguirla. Mentre i due stAnno per separarsi, vengono avvicinati da un enorme squalo bianco di nome Bruto: Marlin è terrorizzato, mentre Dory sembra essere tranquilla ed acconsente a seguirlo a quella che Bruto descrive come una festa, ma che in realtà è una riunione di un gruppo di sostegno di squali "buoni" che vorrebbero smettere di mangiare i pesci. La riunione ha sede nel relitto di un sottomarino in bilico negli abissi e circondato da numerose mine attive. In quel frangente Marlin vede la maschera del sub che ha rapito suo figlio; nel recuperarla, Dory si procura una lieve epistassi con l'elastico. L'odore del sangue scatena Bruto, che si mette a inseguire Dory e Marlin per divorarli. I due riescono a salvarsi infilando un siluro in bocca a Bruto, che lo sputa lanciandolo contro una mina e provocando un'enorme esplosione.
Intanto, Nemo è finito nell'acquario dello studio dentistico del dottor Philip Sherman, il subacqueo che lo ha catturato, dove fa amicizia con gli altri pesci e con un pellicano bruno di nome Amilcare. Il capo dei pesci dell'acquario, Branchia, un idolo moresco, sogna di fuggire da molti anni e vedendo il piccolo Nemo organizza uno dei suoi tanti piani a tale scopo: il piccolo pesce pagliaccio dovrà provare a bloccare il filtro dell'acquario con un sassolino, in modo che la vasca si riempia di alghe; a questo punto il dentista, per pulire l'acquario, dovrà tirare fuori i pesci e metterli in dei sacchetti di plastica, attraverso i quali, secondo Branchia, potrAnno rotolare giù dal davanzale e tuffarsi nell'oceano. Se il piano dovesse fallire, Nemo sarebbe destinato a diventare il regalo di Darla, la terribile nipotina del dentista. Il giorno dopo Nemo tenta di mettere in atto il piano, ma, oltre a fallire, rischia la vita, quindi Branchia, amareggiato e colto dai sensi di colpa nei confronti di Nemo, decide di rinunciare all'evasione.
Nel frattempo, nell'oceano, la maschera del sub cade e finisce nella fossa sottostante e Dory e Marlin la inseguono. Immersi nel buio totale, i due vengono attirati da una luce, che si rivela essere l'illicio di un feroce melanoceto. Mentre Marlin cerca di tenere a bada il pesce, Dory, che in precedenza si è ricordata di saper leggere, usa la luce per leggere la scritta sulla maschera: «P. Sherman, 42 Wallaby Way, Sydney». Dopo essere fuggiti, Marlin e Dory chiedono indicazioni a un gruppo di pesci argentati che gli prendono in giro assumendo varie forme: essi dicono che per arrivare a Sydney bisogna imboccare la Corrente Orientale Australiana. Avvistata la corrente, i due si ritrovano in mezzo a un gigantesco banco di meduse di specie Chrysaora fuscescens. Marlin e Dory riescono ad uscirne, ma ricevono così tante punture da perdere conoscenza e svenire.
Si risvegliano poi sul guscio di un banco di tartarughe carette, che, dopo averli salvati, sta viaggiando con loro dentro la corrente. Qui Marlin racconta ai piccoli di tartaruga il viaggio che sta affrontando, la cui notizia si diffonde in tutto l'oceano e arriva anche ad Amilcare, che a sua volta la racconta ai pesci dell'acquario. Nemo cerca di provare a bloccare il filtro per la seconda volta, e stavolta il piano funziona. Con il filtro bloccato l'acquario si riempie di alghe, ma il dentista, anziché pulirlo personalmente, vi installa un nuovo filtro, proprio nella notte prima dell'arrivo di Darla. Usciti dalla corrente, Dory e Marlin cercano qualcuno a cui chiedere indicazioni e vedono in lontananza una grossa sagoma, che si rivela essere una balena: Dory afferma di saper parlare il "balenese", ma i versi che emette non sembrano avere conseguenze positive, in quanto la balena si avvicina e li aspira nella sua grande bocca insieme a un banco di krill. Anziché inghiottire i due pesci, tuttavia, il cetaceo li trasporta proprio nel porto di Sydney, dove li espelle dallo sfiatatoio, dimostrando quindi di aver capito le strampalate indicazioni di Dory. La mattina seguente i due incontrano Amilcare, che li trasporta nel suo becco riempito d'acqua fino allo studio del dentista.
Quando Darla arriva, Nemo si finge morto nella speranza di essere buttato nel gabinetto e di poter così raggiungere il mare, ma il dottor Sherman si dirige invece verso la pattumiera. In quel momento entra nello studio Amilcare con Dory e Marlin; quest'ultimo crede che il figlio sia morto veramente e, addolorato, dopo essersi fatto riportare al porto, abbandona Dory. Nel frattempo Branchia si fa sparare fuori dall'acquario e riesce a far rompere a Darla il sacchetto con dentro Nemo e a far catapultare il pesciolino nel lavandino della poltrona del dentista. Percorrendo le fogne, Nemo riesce a raggiungere l'oceano, dove incontra Dory, disorientata e smemorata, e si offre di aiutarla. Lei all'inizio non capisce chi sia, ma improvvisamente tutto le torna alla memoria leggendo la scritta "Sydney" su un tubo e conduce Nemo da suo padre. Dopo che padre e figlio si sono ricongiunti, Dory, insieme ad altri pesci, rischia di venire catturata da un peschereccio. Nemo, ricordando una tecnica appresa quando era nell'acquario, dice a tutti i pesci nella rete di nuotare verso il fondo, distruggendo la carrucola della barca e riuscendo così a liberare Dory e gli altri. Dopo il salvataggio dalla rete, Marlin si scusa con suo figlio per averlo trattato in maniera troppo protettiva, per poi tornare insieme a Dory a casa, nella grande barriera corallina.
Intanto il nuovo filtro dell'acquario del dentista si rompe ed egli, per pulire la vasca, tira fuori i pesci mettendoli nei sacchetti di plastica. I pesci attuano dunque il piano di Branchia, rendendosi conto solo una volta arrivati in mare di non sapere come uscire dai sacchetti, quindi per l'ennesima volta Branchia non è riuscito a pensare a un metodo di evasione efficace.
ALLA RICERCA DI DORY:
Dory è una piccola pesce chirurgo che, un giorno, si ritrova separata dai suoi genitori. Passa la sua vita a cercarli, finché non incontra Marlin e parte con lui a cercare suo figlio Nemo.
Un Anno dopo il salvataggio di Nemo, Marlin, Nemo e Dory vivono nella barriera corallina. Dory sta iniziando ad avere visioni frammentarie della propria vita prima di incontrare Marlin e Nemo, in particolare sui suoi genitori. Dopo aver sentito una lezione di Mr. Ray, l'insegnante di Nemo, sulla migrazione, in cui viene spiegato che gli animali marini usano l'istinto per tornare a casa, i ricordi di Dory vengono innescati e lei sente il bisogno improvviso di trovare i suoi genitori, Jenny e Charlie, dei quali l'unica cosa che ricorda con certezza è che vivono in un luogo chiamato "Gioiello di Morro Bay, California". Marlin, ancorché riluttante, accetta di accompagnare Dory. Con l'aiuto di Scorza, Dory, Marlin e Nemo cavalcano la corrente oceanica fino in California. Dory poi vaga vicino a un relitto, dove i tre devono sfuggire a un calamaro gigante, che rischia di uccidere Nemo. Marlin incolpa Dory di aver messo in pericolo Nemo: Dory sale in superficie e viene pescata dai volontari del Marine Life Institute, conosciuto proprio con il soprAnnome di "Gioiello di Morro Bay".
Dory viene mandata alla sezione quarantena dell'istituto, dove incontra un polpo di nome Hank, il quale desidera la targhetta di Dory, dato che gli animali marcati con la targhetta vengono poi trasferiti in un acquario a Cleveland anziché tornare in libertà. Hank stringe un patto con Dory: la aiuterà a trovare i suoi genitori in cambio della sua targhetta. Grazie a vari indizi e alcuni flashback, Dory deduce di essere nata nella sezione dell'istituto chiamata Alto Mare, quindi tenta di andarci per trovare i genitori. Lungo la strada viene aiutata dalla sua amica d'infanzia Destiny, uno squalo balena, e da Bailey, un beluga che crede di aver perso la sua abilità di ecolocalizzazione a seguito di una testata. Dopo aver lasciato la sua vecchia casa nell'espositore dell'Oceano Aperto, Dory scopre che tutti i pesci chirurgo della sua specie vengono trasferiti a Cleveland, quindi i suoi genitori dovrebbero essere tornati alla quarantena. Nel frattempo, Marlin e Nemo tentano di salvare Dory e vengono aiutati da un paio di leoni marini, Fluke e Rudder, che li presentano a un'amichevole ma imbranata strolaga di nome Becky, che li fa entrare nell'Istituto. Marlin e Nemo passano per vari espositori prima di ritrovare Dory nel sistema di tubi dell'Istituto. I tre vAnno nel reparto quarantena, dove trovano il serbatoio che contiene gli altri pesci chirurgo, i quali spiegano che Dory da giovane venne risucchiata dal sistema di tubi dell'istituto; i suoi genitori andarono alla quarantena per cercarla ma non tornarono mai.
Hank tenta di far uscire Dory, Marlin e Nemo, ma riesce a recuperare solo Dory, con il serbatoio dei pesci chirurgo che viene caricato nel camion diretto a Cleveland. Hank rischia di essere catturato e accidentalmente fa cadere Dory in una fogna, lasciandola di nuovo sola nell'oceano. Dory nuota senza meta finché s'imbatte in una scia di conchiglie. Ricordando che i suoi genitori le dissero di seguire le conchiglie per tornare a casa qualora si fosse persa, Dory segue la scia e alla fine trova proprio Charlie e Jenny. Essi rivelano che quando non avevano più trovato Dory avevano pensato che fosse finita nell'oceano, così erano scappati dall'Istituto e per anni avevano lasciato scie di conchiglie nella speranza che Dory le seguisse per arrivare a casa. Felice di aver ritrovato la sua famiglia, Dory ricorda che deve salvare Marlin e Nemo. Destiny e Bailey scappano per aiutare Dory a intercettare il camion, riuscendo a fermarlo grazie alle lontre che bloccano il traffico in autostrada. Destiny poi lancia Dory e le lontre la prendono e la portano al camion. Una volta dentro, Dory tenta di aiutare Marlin e Nemo a scappare, ma viene accidentalmente lasciata indietro. Con la porta del camion chiusa, Dory convince Hank che vivere in libertà non è così male, e questi acconsente ad aiutarla a scappare di nuovo. Lavorando insieme dirottano il camion e lo fAnno finire nell'oceano, liberando i pesci all'interno. Riuniti, Dory, i suoi genitori, Hank, Destiny e Bailey tornano con Marlin e Nemo per vivere una nuova vita nella Grande barriera corallina.
Nella scena dopo i titoli di coda, i pesci dell'acquario visti nel film precedente, ancora intrappolati nei sacchetti di plastica, arrivano in California, dove vengono "salvati" dai volontari del Marine Life Institute.
- NASCONDERE: ON
- Hidebb Message Hidden Description