Fantasia 2000 (1999)
Inviato: 23/03/2019, 10:02
da Jajo85
Note dell'Artista:
Eccovi la cover di "Fantasia 2000" per la Collana Disney
Anno: 1999
Regia: William Lau
Genere: Animazione
TRAMA:
► Mostra testo
Quinta sinfonia di Beethoven
Questa sequenza mostra variopinte figure astratte, simili ad allegre farfalle e foschi pipistrelli, esplorare un mondo fatto di luci, ombre e colori. I pipistrelli, dopo poco tempo, se ne impossessano, ma le farfalle, con l'aiuto della luce, riescono a scacciarli.
I pini di Roma di Ottorino Respighi
Questa sequenza mostra, inizialmente, una famiglia di affettuose megattere volanti, che giocano nel gelido oceano. Ad un certo punto, il cucciolo rimane intrappolato in un iceberg ma, con l'aiuto della madre, riesce a trovare la via d'uscita. La famiglia si riunisce e, insieme al numeroso branco, vola fino tra le nuvole.
Rapsodia in blu di George Gershwin
Questa sequenza mostra il frenetico o miserabile tran tran di quattro persone, un ragazzo di colore, appassionato di jazz, un apatico e squattrinato disoccupato, un'indaffarata e vivace ragazzina dai riccioli neri (basata su Eloise, personaggio dei libri di Kay Thompson) e il fantasioso marito dai capelli rossi (basato su John Culhane, autore dei making off di Fantasia e Fantasia 2000) di un'altezzosa, ricca signorotta amante dei cani, in una New York forsennata e affollata, all'epoca della Grande Depressione, con disegni dallo stile dei famosi cartoni animati di Al Hirschfeld. Vi è, inoltre, un delizioso cameo dello stesso Gershwin, che interpreta un eccellente pianista. Alla fine della sequenza i personaggi principali riescono ad avere ciò che desideravano.
Concerto per pianoforte n. 2 in Fa maggiore di Dmitrij Šostakovič: I tempo - Allegro
Questa sequenza mostra una versione con un finale alternativo della fiaba Il soldatino di stagno di Andersen.
Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns
Questa sequenza mostra un capannello di aggraziati fenicotteri rosa che cerca, invano, di far danzare con loro un membro del gruppo, che invece si diverte a far piroettare uno yo-yo, con riscontri decisamente comici.
L'apprendista stregone di Paul Dukas
Questa sequenza mostra la sequenza originale del primo Fantasia. Alla fine Topolino, dopo aver salutato il maestro Leopold Stokowski (termine della sequenza originale), corre a salutare l'attuale direttore James Levine.
Pomp and Circumstance di Sir Edward Elgar
Questa sequenza mostra l'evento biblico dell'Arca di Noè. Paperino, aiutante di Noè, incaricato di controllare che tutti gli animali si imbarchino, è convinto di aver lasciato a terra proprio la sua amata Paperina, la quale era salita poco prima e, vedendolo scendere per cercarla, pensa a sua volta, sbagliando, che sia stato travolto dalle acque. Sull'arca non riescono a incontrarsi, finché questa non si ferma in cima al monte Ararat. Paperina vede Paperino mentre pulisce il pontile, e i due, finalmente, si riabbracciano.
L'uccello di fuoco di Igor' Fëdorovič Stravinskij
Alla fine dell'inverno, un maestoso cervo si reca ad una fonte sacra per risvegliare lo Spirito della Primavera, una ninfa con la pelle color smeraldo e con i capelli intrecciati di foglie e di fiori. Ella, accompagnata dal cervo, incomincia a far rifiorire la sua foresta, fino ad un certo punto quando nota che una montagna non si ricopre di verde. La dea investiga su cosa impedisca al monte di tornare fiorito e, con orrore, scopre che è un vulcano nel quale vive uno spirito malvagio, l'Uccello di Fuoco, il quale, preso da una fame distruttiva, devasta la foresta sacra spargendo lava e fiamme ovunque, arrivando ad ingoiare la donna stessa. Dopo che il vulcano smette di eruttare e l'Uccello di Fuoco ritorna a dormire, il Cervo vede lo Spirito della Primavera che giace a terra e divorata dal senso di colpa per aver causato una tale catastrofe. L'animale le fa segno di salire sulla sua groppa, per darle fiducia. Contemplando la landa incenerita, Primavera piange addolorata, ma, appena le sue lacrime toccano terra, essa germoglia nuovamente. La fanciulla è intrisa di speranza e si muta in pioggia, poiché lei stessa è nata dalle acque e dalla terra. La pioggia risana la foresta, alberi interi spaccano il terreno, la pelle grigia della dea si tinge di nuovo di verde smeraldo. La ninfa copre la montagna del Vulcano e dell'Uccello di Fuoco di erba, alberi e fiori. Infine sorride gioiosa, spargendosi di polvere dorata e verde e andando in tutto il mondo a ricoprire di verde smeraldo il grigiore dell'inverno. Il cervo ammira da una collina la vittoria della sua amata e protetta amica.
Questa sequenza mostra variopinte figure astratte, simili ad allegre farfalle e foschi pipistrelli, esplorare un mondo fatto di luci, ombre e colori. I pipistrelli, dopo poco tempo, se ne impossessano, ma le farfalle, con l'aiuto della luce, riescono a scacciarli.
I pini di Roma di Ottorino Respighi
Questa sequenza mostra, inizialmente, una famiglia di affettuose megattere volanti, che giocano nel gelido oceano. Ad un certo punto, il cucciolo rimane intrappolato in un iceberg ma, con l'aiuto della madre, riesce a trovare la via d'uscita. La famiglia si riunisce e, insieme al numeroso branco, vola fino tra le nuvole.
Rapsodia in blu di George Gershwin
Questa sequenza mostra il frenetico o miserabile tran tran di quattro persone, un ragazzo di colore, appassionato di jazz, un apatico e squattrinato disoccupato, un'indaffarata e vivace ragazzina dai riccioli neri (basata su Eloise, personaggio dei libri di Kay Thompson) e il fantasioso marito dai capelli rossi (basato su John Culhane, autore dei making off di Fantasia e Fantasia 2000) di un'altezzosa, ricca signorotta amante dei cani, in una New York forsennata e affollata, all'epoca della Grande Depressione, con disegni dallo stile dei famosi cartoni animati di Al Hirschfeld. Vi è, inoltre, un delizioso cameo dello stesso Gershwin, che interpreta un eccellente pianista. Alla fine della sequenza i personaggi principali riescono ad avere ciò che desideravano.
Concerto per pianoforte n. 2 in Fa maggiore di Dmitrij Šostakovič: I tempo - Allegro
Questa sequenza mostra una versione con un finale alternativo della fiaba Il soldatino di stagno di Andersen.
Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns
Questa sequenza mostra un capannello di aggraziati fenicotteri rosa che cerca, invano, di far danzare con loro un membro del gruppo, che invece si diverte a far piroettare uno yo-yo, con riscontri decisamente comici.
L'apprendista stregone di Paul Dukas
Questa sequenza mostra la sequenza originale del primo Fantasia. Alla fine Topolino, dopo aver salutato il maestro Leopold Stokowski (termine della sequenza originale), corre a salutare l'attuale direttore James Levine.
Pomp and Circumstance di Sir Edward Elgar
Questa sequenza mostra l'evento biblico dell'Arca di Noè. Paperino, aiutante di Noè, incaricato di controllare che tutti gli animali si imbarchino, è convinto di aver lasciato a terra proprio la sua amata Paperina, la quale era salita poco prima e, vedendolo scendere per cercarla, pensa a sua volta, sbagliando, che sia stato travolto dalle acque. Sull'arca non riescono a incontrarsi, finché questa non si ferma in cima al monte Ararat. Paperina vede Paperino mentre pulisce il pontile, e i due, finalmente, si riabbracciano.
L'uccello di fuoco di Igor' Fëdorovič Stravinskij
Alla fine dell'inverno, un maestoso cervo si reca ad una fonte sacra per risvegliare lo Spirito della Primavera, una ninfa con la pelle color smeraldo e con i capelli intrecciati di foglie e di fiori. Ella, accompagnata dal cervo, incomincia a far rifiorire la sua foresta, fino ad un certo punto quando nota che una montagna non si ricopre di verde. La dea investiga su cosa impedisca al monte di tornare fiorito e, con orrore, scopre che è un vulcano nel quale vive uno spirito malvagio, l'Uccello di Fuoco, il quale, preso da una fame distruttiva, devasta la foresta sacra spargendo lava e fiamme ovunque, arrivando ad ingoiare la donna stessa. Dopo che il vulcano smette di eruttare e l'Uccello di Fuoco ritorna a dormire, il Cervo vede lo Spirito della Primavera che giace a terra e divorata dal senso di colpa per aver causato una tale catastrofe. L'animale le fa segno di salire sulla sua groppa, per darle fiducia. Contemplando la landa incenerita, Primavera piange addolorata, ma, appena le sue lacrime toccano terra, essa germoglia nuovamente. La fanciulla è intrisa di speranza e si muta in pioggia, poiché lei stessa è nata dalle acque e dalla terra. La pioggia risana la foresta, alberi interi spaccano il terreno, la pelle grigia della dea si tinge di nuovo di verde smeraldo. La ninfa copre la montagna del Vulcano e dell'Uccello di Fuoco di erba, alberi e fiori. Infine sorride gioiosa, spargendosi di polvere dorata e verde e andando in tutto il mondo a ricoprire di verde smeraldo il grigiore dell'inverno. Il cervo ammira da una collina la vittoria della sua amata e protetta amica.
- NASCONDERE: ON
- Hidebb Message Hidden Description