Lo scrigno delle sette perle (1948)
Inviato: 23/03/2019, 7:06
da Jajo85
Note dell'Artista:
Eccovi la cover di "Lo scrigno delle sette perle" per la Collana Disney, spero sia di vostro gradimento
Titolo: Lo scrigno delle sette perle
Anno: 1948
Regia: Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske, Jack Kinney
Genere: Animazione
TRAMA:
► Mostra testo
Episodi
Once Upon a Wintertime
In questo segmento Frances Langford canta la canzone del Titolo, che parla di due giovani e romantici amanti nel mese di dicembre. Il ragazzo si mette in mostra sul ghiaccio per la sua fidanzata, e si sfiora la tragedia. Come molti altri segmenti di questi film collettivi, Once Upon a Wintertime uscì poi nei cinema statunitensi come cortometraggio individuale, il 17 settembre 1954. In Italia fu incluso in alcune compilation VHS con introduzione ridoppiata.
Bumble Boogie
La battaglia surreale di un calabrone solitario che cerca di respingere una frenesia visiva e musicale. La musica, by Freddy Martin and his orchestra (con Jack Fina al pianoforte)era una variazione swing-jazz del Volo del calabrone di Rimsky-Korsakov, uno dei tanti pezzi presi in considerazione per Fantasia.
Johnny Semedimela
Una rivisitazione della storia di John Chapman, che trascorse gran parte della sua vita vagando per l'America centro-occidentale (principalmente Illinois e Indiana), ai tempi dei pionieri piantando alberi di mele. Dennis Day (sostituito nell'edizione italiana da Sergio D'Alba per le parti parlate e da Virgilio Savona per quelle cantate) forniva tutte le voci, tranne che per l'angelo, doppiato da Dallas McKennon (in italiano Carlo Croccolo). Questo segmento fu distribuito indipendentemente negli Stati Uniti il 25 dicembre 1955.
Little Toot
Questo segmento si basa sulla storia omonima di Hardie Gramatky, in cui il protagonista del Titolo, un piccolo rimorchiatore, vuole essere come suo padre Big Toot, ma non riesce a stare fuori dai guai. Le Andrews Sisters forniscono le parti cantate nella versione originale, mentre in quella italiana furono doppiate dal Quartetto Cetra.
Trees
Questo segmento è una recitazione del famoso poema di Joyce Kilmer eseguita da Fred Waring and the Pennsylvanians con l'impostazione lirica vista attraverso le stagioni.
Tutta colpa della samba
In questo segmento Paperino e José Carioca incontrano l'uccello Aracuan, che li introduce ai piaceri della samba. La musica è la polka del 1914 Apanhei-te, Cavaquinho di Ernesto Nazareth, dotata di testi in inglese. Cantano le Dinning Sisters, con l'organista Ethel Smith all'organo.
Pecos Bill
Il finale del film parla del famoso eroe del Texas, allevato dai coyote, il più grande e miglior cowboy che sia mai vissuto. Qui Pecos Bill è visto come un tarzan del deserto e che tramite le sue avventure ha cambiato in modo radicale il texas tra cui, la creazione del fiume Rio Grande, la comparsa di pepite doro in tutto il texas dopo dopo avere preso a pungi un gruppo di banditi per aver rubato un bufalo. Raffigura anche il suo cavallo Sputafuoco, e racconta di come Pecos fu riportato sulla terra da una donna di nome Sue: Pecos nelle sue peregrinazioni nel texas insieme al suo fedele e amico cavallo Sputafuoco conosce una bellissima ragazza a cavallo di un pesce gatto su un fiume e tra i due è amore a prima vista. Spotafuoco però non si mostra contento e vede che Sue, la ragazza ha cambiato Pecos. Durante la celebrazione di nozze, Sue richiese due regali: un cuscinetto a molla per l'abito nuziale e galoppare una volta il cavallo Sputafuoco, del suo futuro marito Pecos. Sputafuoco furibodno non tollerava che lei lo calvacasse agitandosi in modo furioso. La ragazza Sue, tuttavia, si mostrò in grado di resistere, come Pecos Bill, alle peggiori situazioni, il cuscinetto a molla del suo abito, tuttavia, divenne instabile facendola infine sbalzare in aria, e a ogni caduta a innalzarsi sempre di più in cielo. Pecos Bill sempre stato un maestro con la fune si sentiva sicuro di salvarla e riportarla a terra, ma nel tiro alla fune, Sputafuoco di nascosto, calpestò la fune facendolo sbagliare. Giunto il tramonto Sue, atterrò infine sulla luna. Pecos, abbandonando i suoi abiti di Cowboy, fuggì nel deserto ululando di dolore alla luna per la perdita della sua amata, imitato dagli altri coyote che fino ad allora non avevano mai ululato.
Questa rivisitazione della storia è raccontata da Roy Rogers, Bob Nolan e i Sons of the Pioneers a Bobby Driscoll e Luana Patten. Nell'edizione italiana le canzoni su Pecos Bill furono cantate dal Quartetto Cetra, mentre "Blue Shadows on the Trail" fu lasciata in inglese. Il brano fu modificato nella VHS del 1999 per rimuovere le scene in cui Pecos Bill fuma una sigaretta ma giudiziosamente furono ripristinate nell'edizione DVD.
Once Upon a Wintertime
In questo segmento Frances Langford canta la canzone del Titolo, che parla di due giovani e romantici amanti nel mese di dicembre. Il ragazzo si mette in mostra sul ghiaccio per la sua fidanzata, e si sfiora la tragedia. Come molti altri segmenti di questi film collettivi, Once Upon a Wintertime uscì poi nei cinema statunitensi come cortometraggio individuale, il 17 settembre 1954. In Italia fu incluso in alcune compilation VHS con introduzione ridoppiata.
Bumble Boogie
La battaglia surreale di un calabrone solitario che cerca di respingere una frenesia visiva e musicale. La musica, by Freddy Martin and his orchestra (con Jack Fina al pianoforte)era una variazione swing-jazz del Volo del calabrone di Rimsky-Korsakov, uno dei tanti pezzi presi in considerazione per Fantasia.
Johnny Semedimela
Una rivisitazione della storia di John Chapman, che trascorse gran parte della sua vita vagando per l'America centro-occidentale (principalmente Illinois e Indiana), ai tempi dei pionieri piantando alberi di mele. Dennis Day (sostituito nell'edizione italiana da Sergio D'Alba per le parti parlate e da Virgilio Savona per quelle cantate) forniva tutte le voci, tranne che per l'angelo, doppiato da Dallas McKennon (in italiano Carlo Croccolo). Questo segmento fu distribuito indipendentemente negli Stati Uniti il 25 dicembre 1955.
Little Toot
Questo segmento si basa sulla storia omonima di Hardie Gramatky, in cui il protagonista del Titolo, un piccolo rimorchiatore, vuole essere come suo padre Big Toot, ma non riesce a stare fuori dai guai. Le Andrews Sisters forniscono le parti cantate nella versione originale, mentre in quella italiana furono doppiate dal Quartetto Cetra.
Trees
Questo segmento è una recitazione del famoso poema di Joyce Kilmer eseguita da Fred Waring and the Pennsylvanians con l'impostazione lirica vista attraverso le stagioni.
Tutta colpa della samba
In questo segmento Paperino e José Carioca incontrano l'uccello Aracuan, che li introduce ai piaceri della samba. La musica è la polka del 1914 Apanhei-te, Cavaquinho di Ernesto Nazareth, dotata di testi in inglese. Cantano le Dinning Sisters, con l'organista Ethel Smith all'organo.
Pecos Bill
Il finale del film parla del famoso eroe del Texas, allevato dai coyote, il più grande e miglior cowboy che sia mai vissuto. Qui Pecos Bill è visto come un tarzan del deserto e che tramite le sue avventure ha cambiato in modo radicale il texas tra cui, la creazione del fiume Rio Grande, la comparsa di pepite doro in tutto il texas dopo dopo avere preso a pungi un gruppo di banditi per aver rubato un bufalo. Raffigura anche il suo cavallo Sputafuoco, e racconta di come Pecos fu riportato sulla terra da una donna di nome Sue: Pecos nelle sue peregrinazioni nel texas insieme al suo fedele e amico cavallo Sputafuoco conosce una bellissima ragazza a cavallo di un pesce gatto su un fiume e tra i due è amore a prima vista. Spotafuoco però non si mostra contento e vede che Sue, la ragazza ha cambiato Pecos. Durante la celebrazione di nozze, Sue richiese due regali: un cuscinetto a molla per l'abito nuziale e galoppare una volta il cavallo Sputafuoco, del suo futuro marito Pecos. Sputafuoco furibodno non tollerava che lei lo calvacasse agitandosi in modo furioso. La ragazza Sue, tuttavia, si mostrò in grado di resistere, come Pecos Bill, alle peggiori situazioni, il cuscinetto a molla del suo abito, tuttavia, divenne instabile facendola infine sbalzare in aria, e a ogni caduta a innalzarsi sempre di più in cielo. Pecos Bill sempre stato un maestro con la fune si sentiva sicuro di salvarla e riportarla a terra, ma nel tiro alla fune, Sputafuoco di nascosto, calpestò la fune facendolo sbagliare. Giunto il tramonto Sue, atterrò infine sulla luna. Pecos, abbandonando i suoi abiti di Cowboy, fuggì nel deserto ululando di dolore alla luna per la perdita della sua amata, imitato dagli altri coyote che fino ad allora non avevano mai ululato.
Questa rivisitazione della storia è raccontata da Roy Rogers, Bob Nolan e i Sons of the Pioneers a Bobby Driscoll e Luana Patten. Nell'edizione italiana le canzoni su Pecos Bill furono cantate dal Quartetto Cetra, mentre "Blue Shadows on the Trail" fu lasciata in inglese. Il brano fu modificato nella VHS del 1999 per rimuovere le scene in cui Pecos Bill fuma una sigaretta ma giudiziosamente furono ripristinate nell'edizione DVD.
- NASCONDERE: ON
- Hidebb Message Hidden Description