Note dell'Artista:
Eccovi la cover di "Musica maestro" per la Collana Disney, spero sia di vostro gradimento
Titolo: Musica maestro
Anno: 1946
Regia: Jack Kinney, Clyde Geronimi, Hamilton Luske, Robert Cormack, Joshua Meador
Genere: Animazione
TRAMA:
► Mostra testo
I Testoni e i Cuticagna
Questo segmento è caratterizzato dal gruppo vocale radiofonico King's Men (sostituiti nell'edizione italiana dal Quartetto Cetra) che canta la storia di una faida tra due clan di montagna, interrotta quando due giovani provenienti da ogni lato si innamorano; più tardi il loro matrimonio si incrina e gli sposi cominciano a litigare, quasi a perpetuare la rivalità delle famiglie.
Palude Blu
Questo segmento contiene l'animazione originariamente destinata a Fantasia usando la composizione musicale Clair de Lune di Claude Debussy. Tuttavia, quando Musica, maestro! uscì Clair de Lune fu sostituita dalla nuova canzone Palude Blu, eseguita dai Ken Darby Singers (sostituiti nell'edizione italiana da Alberto Rabagliati).
Quando i gatti si riuniscono
Questo fu uno dei due segmenti a cui contribuì Benny Goodman: un'inquadratura innovativa in cui la matita disegna le azioni mentre stAnno accadendo, e in cui gli adolescenti degli anni '40 vengono trascinati dalla popular music.
Senza te
Questo segmento è una ballata sull'amore perduto, cantata da Andy Russell (sostituito nell'edizione italiana da Natalino Otto).
Casey at the Bat
Questo segmento è caratterizzato da Jerry Colonna che recita l'omonima poesia di Ernest Thayer sul giocatore di baseball arrogante la cui sfrontatezza ed esagerata fiducia nelle proprie capacità, diventano la sua rovina.
Due silhouette
Questo segmento vede due ballerini live-action, David Lichine e Tatiana Riabouchinska, che si muovono in silhouette con sfondi animati e personaggi. Dinah Shore cantò la canzone del Titolo.
Pierino e il lupo
Questo segmento è una drammatizzazione animata della composizione musicale del 1936 di Sergei Prokofiev, narrata dall'attore Sterling Holloway (sostituito nell'edizione italiana da Stefano Sibaldi). Un ragazzo russo di nome Pierino parte nella foresta per cacciare il lupo con i suoi amici animali: l'uccellino Sasha, l'anatra Sonia e il gatto Ivan. Ogni personaggio è rappresentato da un accompagnamento musicale specifico: Pierino dagli archi, Sasha dal flauto, Sonia dall'oboe, Ivan dal clarinetto, il nonno dal fagotto, il lupo da tre corni e i cacciatori dai timpani.
After You've Gone
In questo segmento tornano Benny Goodman e la sua orchestra come quattro strumenti antropomorfizzati che sfilano attraverso un parco giochi musicale.
Gianni di Feltro e Alice di Paglia
Questo segmento racconta la romantica storia di due cappelli che si innamorano in una vetrina di un grande magazzino. Quando Alice viene venduta, Gianni fa di tutto per ritrovarla. Alla fine, per puro caso, si incontrano di nuovo e vivono felici e contenti insieme, fianco a fianco. Il segmento è cantato dalle Andrews Sisters (sostituite nell'edizione italiana dal Quartetto Cetra).
La balena che voleva cantare all'Opera
Il finale agrodolce su Gianni (Willy in originale), una balena con un incredibile talento musicale e il suo sogno di cantare all'Opera. In tutta la città gira la voce che ci sia una balena che canta l'opera, e scienziati e non scienziati si dividono sulla questione; la cosa viene apparentemente smentita poiché si presume che la balena abbia inghiottito un cantante d'opera, e quindi che i marinai in realtà sentano lui. Il miope impresario Tetti-Tatti ci crede e si propone di uccidere Gianni e salvare l'uomo, e i giornali annunciano che andrà a controllare. Il gabbiano amico di Gianni porta eccitato il giornale alla balena, e tutti i suoi amici credono che questa sia la sua grande occasione per esibirsi a teatro, così Gianni va incontro alla barca e canta per Tetti-Tatti: la balena infatti non ha inghiottito alcun uomo, è egli stesso a saper cantare. Dopo aver sentito cantare Gianni, Tetti-Tatti arriva a credere che la balena abbia inghiottito non uno, ma tre cantanti, e lo insegue con un arpione su una barca con tre uomini di equipaggio: questi, sentendo canatre Gianni, provano a fermare l'impresario, fino a legarlo e sedersi su di lui. Tuttavia, l'uomo riesce comunque a sparare l'arpione. Alla fine, Gianni viene arpionato e ucciso, ma il narratore spiega poi che la sua voce continuerà a cantare in cielo.
Nelson Eddy narra ed effettua tutte le voci in questo segmento (nell'edizione italiana viene sostituito da Alberto Sordi e Saturno Meletti). Come Gianni la balena, Eddy cantò tutte e tre le voci maschili nella prima parte del Sestetto dall'opera Lucia di Lammermoor di Donizetti.
Questo segmento è caratterizzato dal gruppo vocale radiofonico King's Men (sostituiti nell'edizione italiana dal Quartetto Cetra) che canta la storia di una faida tra due clan di montagna, interrotta quando due giovani provenienti da ogni lato si innamorano; più tardi il loro matrimonio si incrina e gli sposi cominciano a litigare, quasi a perpetuare la rivalità delle famiglie.
Palude Blu
Questo segmento contiene l'animazione originariamente destinata a Fantasia usando la composizione musicale Clair de Lune di Claude Debussy. Tuttavia, quando Musica, maestro! uscì Clair de Lune fu sostituita dalla nuova canzone Palude Blu, eseguita dai Ken Darby Singers (sostituiti nell'edizione italiana da Alberto Rabagliati).
Quando i gatti si riuniscono
Questo fu uno dei due segmenti a cui contribuì Benny Goodman: un'inquadratura innovativa in cui la matita disegna le azioni mentre stAnno accadendo, e in cui gli adolescenti degli anni '40 vengono trascinati dalla popular music.
Senza te
Questo segmento è una ballata sull'amore perduto, cantata da Andy Russell (sostituito nell'edizione italiana da Natalino Otto).
Casey at the Bat
Questo segmento è caratterizzato da Jerry Colonna che recita l'omonima poesia di Ernest Thayer sul giocatore di baseball arrogante la cui sfrontatezza ed esagerata fiducia nelle proprie capacità, diventano la sua rovina.
Due silhouette
Questo segmento vede due ballerini live-action, David Lichine e Tatiana Riabouchinska, che si muovono in silhouette con sfondi animati e personaggi. Dinah Shore cantò la canzone del Titolo.
Pierino e il lupo
Questo segmento è una drammatizzazione animata della composizione musicale del 1936 di Sergei Prokofiev, narrata dall'attore Sterling Holloway (sostituito nell'edizione italiana da Stefano Sibaldi). Un ragazzo russo di nome Pierino parte nella foresta per cacciare il lupo con i suoi amici animali: l'uccellino Sasha, l'anatra Sonia e il gatto Ivan. Ogni personaggio è rappresentato da un accompagnamento musicale specifico: Pierino dagli archi, Sasha dal flauto, Sonia dall'oboe, Ivan dal clarinetto, il nonno dal fagotto, il lupo da tre corni e i cacciatori dai timpani.
After You've Gone
In questo segmento tornano Benny Goodman e la sua orchestra come quattro strumenti antropomorfizzati che sfilano attraverso un parco giochi musicale.
Gianni di Feltro e Alice di Paglia
Questo segmento racconta la romantica storia di due cappelli che si innamorano in una vetrina di un grande magazzino. Quando Alice viene venduta, Gianni fa di tutto per ritrovarla. Alla fine, per puro caso, si incontrano di nuovo e vivono felici e contenti insieme, fianco a fianco. Il segmento è cantato dalle Andrews Sisters (sostituite nell'edizione italiana dal Quartetto Cetra).
La balena che voleva cantare all'Opera
Il finale agrodolce su Gianni (Willy in originale), una balena con un incredibile talento musicale e il suo sogno di cantare all'Opera. In tutta la città gira la voce che ci sia una balena che canta l'opera, e scienziati e non scienziati si dividono sulla questione; la cosa viene apparentemente smentita poiché si presume che la balena abbia inghiottito un cantante d'opera, e quindi che i marinai in realtà sentano lui. Il miope impresario Tetti-Tatti ci crede e si propone di uccidere Gianni e salvare l'uomo, e i giornali annunciano che andrà a controllare. Il gabbiano amico di Gianni porta eccitato il giornale alla balena, e tutti i suoi amici credono che questa sia la sua grande occasione per esibirsi a teatro, così Gianni va incontro alla barca e canta per Tetti-Tatti: la balena infatti non ha inghiottito alcun uomo, è egli stesso a saper cantare. Dopo aver sentito cantare Gianni, Tetti-Tatti arriva a credere che la balena abbia inghiottito non uno, ma tre cantanti, e lo insegue con un arpione su una barca con tre uomini di equipaggio: questi, sentendo canatre Gianni, provano a fermare l'impresario, fino a legarlo e sedersi su di lui. Tuttavia, l'uomo riesce comunque a sparare l'arpione. Alla fine, Gianni viene arpionato e ucciso, ma il narratore spiega poi che la sua voce continuerà a cantare in cielo.
Nelson Eddy narra ed effettua tutte le voci in questo segmento (nell'edizione italiana viene sostituito da Alberto Sordi e Saturno Meletti). Come Gianni la balena, Eddy cantò tutte e tre le voci maschili nella prima parte del Sestetto dall'opera Lucia di Lammermoor di Donizetti.
- NASCONDERE: ON
- Hidebb Message Hidden Description