Fantasia (1940)
Inviato: 23/03/2019, 4:52
da Jajo85
Note dell'Artista:
Eccovi la cover di "Fantasia" per la Collana Disney, spero sia di vostro gradimento
Anno: 1940
Regia: Samuel Armstrong, Bill Roberts e Paul Satterfield, James Alga, Wilfred Jackson, T. Hee e Norm Ferguson, Hamilton Luske, Jim Handley e Ford Beebe
Genere: Animazione
TRAMA:
► Mostra testo
Fantasia si apre con scene live-action dei membri di un'orchestra che raccolgono e mettono a punto i loro strumenti. Il Master of Ceremonies Deems Taylor entra in scena e introduce il programma:
Toccata e fuga in Re minore di Johann Sebastian Bach. Riprese live action dell'orchestra illuminata di blu e oro, sostenuta da ombre sovrapposte, si dissolvono in disegni astratti. Linee animate, figure e formazioni nuvolose riflettono il suono e il ritmo della musica.
Lo schiaccianoci di Pëtr Il'ic Cajkovskij. Selezioni dal balletto di Cajkovskij sottolineano scene raffiguranti l'alternarsi delle stagioni: estate, autunno e inverno. Vengono presentate una varietà di danze con fate, funghi, pesci, fiori e foglie, tra cui Danza della Fata Confetto, rappresentato con delle fatine alle prese con i fiori, Danza cinese, con dei funghetti che ballano, Danza degli zufoli con delle ninfee capovolte, Danza araba con dei pesciolini somiglianti a Cleo, pesciolina del coevo classico Disney Pinocchio, Danza russa, con dei cardi e viole del pensiero danzanti e Valzer dei fiori, con le fatine dell'autunno e dell'inverno.
L'apprendista stregone di Paul Dukas, basato sull'omonima ballata del 1797 scritta da Goethe. Topolino, il giovane apprendista del potente stregone Yen Sid, prova alcuni dei trucchi magici del suo maestro, ma non sa come controllarli.
La sagra della primavera di Igor' Fëdorovič Stravinskij. Una storia visiva delle origini della Terra è raffigurata su sezioni selezionate del balletto. La sequenza prosegue dalla formazione del pianeta verso le prime creature viventi, seguite dal regno e l'estinzione dei dinosauri.
Intervallo/Incontra la Colonna Sonora. I musicisti dell'orchestra si allontanano e viene mostrato il cartello del Titolo. Dopo la pausa vi è una breve jam session di musica jazz guidata da un clarinettista mentre i membri dell'orchestra ritornano. Quindi viene presentata una dimostrazione umoristicamente stilizzata di come il suono viene reso in un film. Una colonna sonora animata "personificata", inizialmente una linea retta bianca, si trasforma in forme e colori diversi in base ai suoni riprodotti.
Sinfonia n. 6 "Pastorale" di Ludwig Van Beethoven. Un mitico mondo dell'antica Grecia con Pegaso, cupidi, centauri, fauni e altre figure della mitologia classica viene rappresentato sulla musica di Beethoven. Un incontro per una festa in onore di Bacco, il dio del vino, viene interrotto da Zeus che crea un temporale e lancia fulmini ai partecipanti.
Danza delle ore di Amilcare Ponchielli. Un balletto comico in quattro sezioni: Madame Upanova e i suoi struzzi (mattino); Giacinta l'ippopotamo e le sue servitrici (pomeriggio); Elephanchine e la sua compagnia di elefantesse che soffiano bolle di sapone (sera); Ben Ali Gator e il suo gruppo di alligatori (notte). Il finale mostra tutti i personaggi che ballano insieme finché il loro palazzo non crolla.
Una notte sul Monte Calvo di Modest Petrovič Musorgskij e Ave Maria di Franz Schubert. A mezzanotte il malvagio demone Chernabog richiama gli spiriti maligni e le anime inquiete dalle loro tombe. Gli spiriti danzano e volano in aria finché il suono di una campana li riporta indietro, mentre la notte fa posto all'alba. Si sente un coro cantare l'Ave Maria mentre una fila di monaci con le torce accese cammina attraverso una foresta e nelle rovine di una cattedrale.
Toccata e fuga in Re minore di Johann Sebastian Bach. Riprese live action dell'orchestra illuminata di blu e oro, sostenuta da ombre sovrapposte, si dissolvono in disegni astratti. Linee animate, figure e formazioni nuvolose riflettono il suono e il ritmo della musica.
Lo schiaccianoci di Pëtr Il'ic Cajkovskij. Selezioni dal balletto di Cajkovskij sottolineano scene raffiguranti l'alternarsi delle stagioni: estate, autunno e inverno. Vengono presentate una varietà di danze con fate, funghi, pesci, fiori e foglie, tra cui Danza della Fata Confetto, rappresentato con delle fatine alle prese con i fiori, Danza cinese, con dei funghetti che ballano, Danza degli zufoli con delle ninfee capovolte, Danza araba con dei pesciolini somiglianti a Cleo, pesciolina del coevo classico Disney Pinocchio, Danza russa, con dei cardi e viole del pensiero danzanti e Valzer dei fiori, con le fatine dell'autunno e dell'inverno.
L'apprendista stregone di Paul Dukas, basato sull'omonima ballata del 1797 scritta da Goethe. Topolino, il giovane apprendista del potente stregone Yen Sid, prova alcuni dei trucchi magici del suo maestro, ma non sa come controllarli.
La sagra della primavera di Igor' Fëdorovič Stravinskij. Una storia visiva delle origini della Terra è raffigurata su sezioni selezionate del balletto. La sequenza prosegue dalla formazione del pianeta verso le prime creature viventi, seguite dal regno e l'estinzione dei dinosauri.
Intervallo/Incontra la Colonna Sonora. I musicisti dell'orchestra si allontanano e viene mostrato il cartello del Titolo. Dopo la pausa vi è una breve jam session di musica jazz guidata da un clarinettista mentre i membri dell'orchestra ritornano. Quindi viene presentata una dimostrazione umoristicamente stilizzata di come il suono viene reso in un film. Una colonna sonora animata "personificata", inizialmente una linea retta bianca, si trasforma in forme e colori diversi in base ai suoni riprodotti.
Sinfonia n. 6 "Pastorale" di Ludwig Van Beethoven. Un mitico mondo dell'antica Grecia con Pegaso, cupidi, centauri, fauni e altre figure della mitologia classica viene rappresentato sulla musica di Beethoven. Un incontro per una festa in onore di Bacco, il dio del vino, viene interrotto da Zeus che crea un temporale e lancia fulmini ai partecipanti.
Danza delle ore di Amilcare Ponchielli. Un balletto comico in quattro sezioni: Madame Upanova e i suoi struzzi (mattino); Giacinta l'ippopotamo e le sue servitrici (pomeriggio); Elephanchine e la sua compagnia di elefantesse che soffiano bolle di sapone (sera); Ben Ali Gator e il suo gruppo di alligatori (notte). Il finale mostra tutti i personaggi che ballano insieme finché il loro palazzo non crolla.
Una notte sul Monte Calvo di Modest Petrovič Musorgskij e Ave Maria di Franz Schubert. A mezzanotte il malvagio demone Chernabog richiama gli spiriti maligni e le anime inquiete dalle loro tombe. Gli spiriti danzano e volano in aria finché il suono di una campana li riporta indietro, mentre la notte fa posto all'alba. Si sente un coro cantare l'Ave Maria mentre una fila di monaci con le torce accese cammina attraverso una foresta e nelle rovine di una cattedrale.
- NASCONDERE: ON
- Hidebb Message Hidden Description