Note dell'Artista:
Eccovi la cover di "Frankenweenie" per la Collana Disney
Anno: 2012
Regia: Tim Burton
Genere: Animazione
TRAMA:
► Mostra testo
Il giovane appassionato di cinematografia e scienza Victor Frankenstein vive con i genitori Edward e Susan e il cagnolino Sparky nella monotona cittadina di New Holland. Le doti di Victor sono osservate a scuola dai suoi compagni: la vicina di casa Elsa Van Helsing (nipote dell'acido Sindaco Bergermeister), il ragazzino gobbo Edgar, l'obeso e ingenuo Bob, il pretenzioso ragazzino asiatico Toshiaki, il sinistro Nassor e una stranissima ragazzina bionda chiamata Stranella, che possiede un gatto chiamato "Signor Baffino". Victor però ha pochi contatti con loro, essendo troppo preso da Sparky: il padre di Victor allora incoraggia il figlio a iscriversi alla squadra di baseball per farsi nuovi amici e per praticare uno sport ; alla partita, Victor riesce a battere uno splendido fuoricampo ma Sparky, inseguendo la palla per la strada, è investito da un'auto e muore sotto gli occhi di Victor.
La morte di Sparky è una grave perdita per Victor, che cade in una profonda tristezza. Poi però, ispirato dagli esperimenti galvanici dell'insegnante di scienze Signor Rzykruski, Victor decide di disseppellire il cadavere di Sparky dal cimitero degli animali e lo porta nel suo laboratorio improvvisato in soffitta; riesce a rianimare il cane sfruttando l'elettricità di un fulmine. Per quanto euforico dal ritorno dell'amato cagnolino, Victor pensa che non sia ancora il momento di rivelare il ritorno di Sparky ai genitori e decide di tenerlo nascosto in soffitta. Il giorno seguente però, Sparky esce dall'attico per inseguire Signor Baffino, causando qualche dAnno nel quartiere finché non è notato da Edgar, il quale chiede a Victor di insegnargli come resuscitare i morti, minacciandolo, in caso contrario, di rivelare a tutti il suo segreto. Pur di tenere nascosta l'esistenza di Sparky, Victor acconsente e i due rianimano un pesce rosso, che inspiegabilmente diventa invisibile.
Venendo a conoscenza del pesciolino invisibile di Edgar, Toshiaki e Bob temono di non riuscire a vincere la gara di scienze della fiera annuale, e così Toshiaki prova a far volare Bob con un rudimentale jetpack improvvisato con delle bottiglie di bibita frizzante, ma fallisce e Bob cade giù dal tetto, fratturandosi un braccio. Questo episodio fa scaturire astio fra gli adulti della cittadina e il Signor Rzykruski è accusato di influenzare negativamente i bambini con i propri insegnamenti. Il discorso che Rzykruski recita in propria difesa è scambiato per una minaccia, quindi viene licenziato e rimpiazzato dall'insegnante di ginnastica. Victor parla col professore prima della partenza chiedendogli sul perché il suo esperimento al secondo tentativo abbia riscontrato un effetto diverso e lui gli spiega che la scienza non è solo una cosa che deve essere compresa con la testa, ma anche con il cuore, solo così si può diventare un grande scienziato. Victor ammette che il primo tentativo per riavere indietro Sparky è stato dovuto ad un atto d'amore e dal desiderio di riavere il suo amico, ma che al secondo tentativo per riportare in vita il pesce di Edgar, aveva paura che qualcosa andasse male e che il suo desiderio era di smettere prima che finisse: il professore afferma quindi che la variabile è stata modificata e da questa deriva l'effetto diverso dell'esperimento.
Il pesciolino invisibile di Edgar scompare quando questi cerca di convincere i compagni di classe, e il ragazzino rivela accidentalmente le azioni di Victor, ispirando gli altri a sperimentare la rianimazione per conto proprio. Nel frattempo i genitori di Victor scoprono con gran stupore che Sparky è vivo, ma, in mezzo alla confusione e allo spavento, il cagnolino fugge di casa. Mentre Victor e i suoi genitori partono alla ricerca del cane, Edgar, Nassor, Bob, Toshiaki e Stranella si intrufolano nel laboratorio di Victor e apprendono i suoi studi per la rianimazione. Il gruppo decide allora di svolgere delle rianimazioni separatamente: Edgar si prepara a rianimare un ratto morto trovato nella spazzatura, Nassor il suo criceto mummificato "Colossus", Toshiaki la sua tartarughina morta Shelley, Bob un pacco di Scimmie di mare scaduto e Stranella un pipistrello morto. Dopo aver fulminato i corpi, i ragazzini tramutano, senza volerlo, a causa dei loro sentimenti di competizione, gli animali morti in mostri: il ratto di Edgar diventa un ratto mannaro, Shelley diventa un enorme mostro simile a Gamera, le Scimmie di mare di Bob diventano dei mostriciattoli anfibi simili a Gremlins e il Signor Baffino, che teneva in bocca il pipistrello di Stranella mentre veniva elettrificato, si tramuta in un mostruoso gatto-vampiro. I mostri terrorizzano il gruppo (meno Stranella) e si dirigono verso la fiera annuale dove finiscono con il seminare caos e distruzione.
Dopo aver ritrovato Sparky vicino alla sua lapide nel cimitero degli animali, Victor vede i mostri assaltare la fiera e corre ad aiutare i suoi compagni: le Scimmie di mare esplodono mangiando dei pop corn molto salati, Colossus viene schiacciato da Shelley, mentre questa e il Ratto Mannaro tornano a essere dei cadaveri dopo essere stati fulminati di nuovo. Nel caos generale, Elsa viene catturata insieme alla sua cagnetta dal Signor Baffino e trasportata nel mulino a vento cittadino. Il sindaco e i cittadini accusano ingiustamente Sparky e lo inseguono fino al mulino, al quale il sindaco appicca il fuoco inavvertitamente. Victor allora irrompe nello stabile per salvare Elsa e Sparky, il quale si scontra accanitamente contro Baffino. Elsa e Victor riescono a salvarsi, mentre Baffino viene ucciso da una trave di legno incandescente, ma prima che Sparky possa uscire, l'edificio gli crolla addosso e muore un'altra volta.
I cittadini, impietositi per la morte del cagnolino, decidono di premiare Sparky per il suo coraggio connettendo i suoi elettrodi alle batterie delle loro macchine per rianimarlo di nuovo. L'esperimento ha successo e alla fine Persefone, la barboncina di Elsa, raggiunge Sparky, e i due cani si innamorano.
La morte di Sparky è una grave perdita per Victor, che cade in una profonda tristezza. Poi però, ispirato dagli esperimenti galvanici dell'insegnante di scienze Signor Rzykruski, Victor decide di disseppellire il cadavere di Sparky dal cimitero degli animali e lo porta nel suo laboratorio improvvisato in soffitta; riesce a rianimare il cane sfruttando l'elettricità di un fulmine. Per quanto euforico dal ritorno dell'amato cagnolino, Victor pensa che non sia ancora il momento di rivelare il ritorno di Sparky ai genitori e decide di tenerlo nascosto in soffitta. Il giorno seguente però, Sparky esce dall'attico per inseguire Signor Baffino, causando qualche dAnno nel quartiere finché non è notato da Edgar, il quale chiede a Victor di insegnargli come resuscitare i morti, minacciandolo, in caso contrario, di rivelare a tutti il suo segreto. Pur di tenere nascosta l'esistenza di Sparky, Victor acconsente e i due rianimano un pesce rosso, che inspiegabilmente diventa invisibile.
Venendo a conoscenza del pesciolino invisibile di Edgar, Toshiaki e Bob temono di non riuscire a vincere la gara di scienze della fiera annuale, e così Toshiaki prova a far volare Bob con un rudimentale jetpack improvvisato con delle bottiglie di bibita frizzante, ma fallisce e Bob cade giù dal tetto, fratturandosi un braccio. Questo episodio fa scaturire astio fra gli adulti della cittadina e il Signor Rzykruski è accusato di influenzare negativamente i bambini con i propri insegnamenti. Il discorso che Rzykruski recita in propria difesa è scambiato per una minaccia, quindi viene licenziato e rimpiazzato dall'insegnante di ginnastica. Victor parla col professore prima della partenza chiedendogli sul perché il suo esperimento al secondo tentativo abbia riscontrato un effetto diverso e lui gli spiega che la scienza non è solo una cosa che deve essere compresa con la testa, ma anche con il cuore, solo così si può diventare un grande scienziato. Victor ammette che il primo tentativo per riavere indietro Sparky è stato dovuto ad un atto d'amore e dal desiderio di riavere il suo amico, ma che al secondo tentativo per riportare in vita il pesce di Edgar, aveva paura che qualcosa andasse male e che il suo desiderio era di smettere prima che finisse: il professore afferma quindi che la variabile è stata modificata e da questa deriva l'effetto diverso dell'esperimento.
Il pesciolino invisibile di Edgar scompare quando questi cerca di convincere i compagni di classe, e il ragazzino rivela accidentalmente le azioni di Victor, ispirando gli altri a sperimentare la rianimazione per conto proprio. Nel frattempo i genitori di Victor scoprono con gran stupore che Sparky è vivo, ma, in mezzo alla confusione e allo spavento, il cagnolino fugge di casa. Mentre Victor e i suoi genitori partono alla ricerca del cane, Edgar, Nassor, Bob, Toshiaki e Stranella si intrufolano nel laboratorio di Victor e apprendono i suoi studi per la rianimazione. Il gruppo decide allora di svolgere delle rianimazioni separatamente: Edgar si prepara a rianimare un ratto morto trovato nella spazzatura, Nassor il suo criceto mummificato "Colossus", Toshiaki la sua tartarughina morta Shelley, Bob un pacco di Scimmie di mare scaduto e Stranella un pipistrello morto. Dopo aver fulminato i corpi, i ragazzini tramutano, senza volerlo, a causa dei loro sentimenti di competizione, gli animali morti in mostri: il ratto di Edgar diventa un ratto mannaro, Shelley diventa un enorme mostro simile a Gamera, le Scimmie di mare di Bob diventano dei mostriciattoli anfibi simili a Gremlins e il Signor Baffino, che teneva in bocca il pipistrello di Stranella mentre veniva elettrificato, si tramuta in un mostruoso gatto-vampiro. I mostri terrorizzano il gruppo (meno Stranella) e si dirigono verso la fiera annuale dove finiscono con il seminare caos e distruzione.
Dopo aver ritrovato Sparky vicino alla sua lapide nel cimitero degli animali, Victor vede i mostri assaltare la fiera e corre ad aiutare i suoi compagni: le Scimmie di mare esplodono mangiando dei pop corn molto salati, Colossus viene schiacciato da Shelley, mentre questa e il Ratto Mannaro tornano a essere dei cadaveri dopo essere stati fulminati di nuovo. Nel caos generale, Elsa viene catturata insieme alla sua cagnetta dal Signor Baffino e trasportata nel mulino a vento cittadino. Il sindaco e i cittadini accusano ingiustamente Sparky e lo inseguono fino al mulino, al quale il sindaco appicca il fuoco inavvertitamente. Victor allora irrompe nello stabile per salvare Elsa e Sparky, il quale si scontra accanitamente contro Baffino. Elsa e Victor riescono a salvarsi, mentre Baffino viene ucciso da una trave di legno incandescente, ma prima che Sparky possa uscire, l'edificio gli crolla addosso e muore un'altra volta.
I cittadini, impietositi per la morte del cagnolino, decidono di premiare Sparky per il suo coraggio connettendo i suoi elettrodi alle batterie delle loro macchine per rianimarlo di nuovo. L'esperimento ha successo e alla fine Persefone, la barboncina di Elsa, raggiunge Sparky, e i due cani si innamorano.
- NASCONDERE: ON
- Hidebb Message Hidden Description